Villaggio SOS Ostuni - LogoVillaggio SOS Ostuni - LogoVillaggio SOS Ostuni - LogoVillaggio SOS Ostuni - Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Il Villaggio SOS
    • Lo Staff
    • La Storia
    • Policy SOS
    • Trasparenza
  • COSA FACCIAMO
    • I nostri servizi
    • Altri progetti
  • COSA PUOI FARE TU
  • CONTATTI
Dona ora
✕

Casa famiglia: cos’è e cosa fa

Villaggio SOS Ostuni - Progetti -"Bambini al centro"

Qual è la dif­fe­ren­za tra comu­ni­tà fami­lia­re e casa famiglia?
E di cosa si occu­pa­no le comu­ni­tà edu­ca­ti­ve e le comu­ni­tà di pron­ta accoglienza?
Nel mon­do assi­sten­zia­le  cia­scu­na di que­ste strut­tu­re svol­ge un ruo­lo fon­da­men­ta­le, ma spes­so le defi­ni­zio­ni ven­go­no con­fu­se o usa­te in manie­ra impre­ci­sa nel­la comu­ni­ca­zio­ne con il pub­bli­co. Pro­via­mo a fare un po’ di chiarezza.

CASA FAMIGLIA e COMUNITÀ EDUCATIVA: COSA SONO

Una casa fami­glia, altri­men­ti nota come comu­ni­tà fami­lia­re, è una strut­tu­ra edu­ca­ti­va resi­den­zia­le desti­na­ta alla con­vi­ven­za sta­bi­le, in pic­co­le comu­ni­tà, di bam­bi­ni con due o più adul­ti i qua­li assu­mo­no le fun­zio­ni geni­to­ria­li e assi­cu­ra­no acco­glien­za, cura e tute­la dei minori.

La defi­ni­zio­ne tec­ni­ca la for­ni­sce il CISIS nel­la clas­si­fi­ca­zio­ne nazio­na­le del­le strut­tu­re resi­den­zia­li per mino­ri (Nomen­cla­to­re degli inter­ven­ti e dei ser­vi­zi) secon­do cui ogni comu­ni­tà fami­lia­re si carat­te­riz­za per la con­vi­ven­za con­ti­nua­ti­va e sta­bi­le del grup­po di mino­ri con due o più ope­ra­to­ri spe­cia­liz­za­ti, che “assu­mo­no ruo­li iden­ti­fi­ca­bi­li con figu­re geni­to­ria­li di rife­ri­men­to in un per­cor­so socio-edu­ca­ti­vo, nel rispet­to dei biso­gni e del­le esi­gen­ze rispon­den­ti alle varie fasce di età”. In una comu­ni­tà fami­lia­re pos­so­no esse­re ospi­ta­ti all’interno di ogni nucleo un mas­si­mo di 6 minori.

Tal­vol­ta si può tro­va­re ‑erro­nea­men­te- il rife­ri­men­to alla casa-fami­glia per indi­ca­re una situa­zio­ne di affi­do fami­lia­re in cui due per­so­ne ‑già spo­sa­te- scel­go­no di far­si cari­co dell’educazione e del­la cre­sci­ta del mino­re per un perio­do di tem­po deter­mi­na­to, sup­por­ta­ti dall’assistenza di ope­ra­to­ri e collaboratori.

Dif­fe­ren­te è, inve­ce, il caso del­la comu­ni­tà edu­ca­ti­va nel­la qua­le vie­ne meno l’aspetto del ruo­lo geni­to­ria­le ed è impie­ga­to per­so­na­le con for­ma­zio­ne nel cam­po dell’educazione. Gli edu­ca­to­ri, dun­que, assol­vo­no al ruo­lo di gui­da per i mino­ri e la loro for­ma­zio­ne è lega­ta alle esi­gen­ze e alle neces­si­tà dei mino­ri accol­ti. In ogni comu­ni­tà edu­ca­ti­va il nume­ro mas­si­mo di mino­ri che pos­so­no esse­re ospi­ta­ti è 10 e la per­ma­nen­za degli ospi­ti può esse­re este­sa fino al com­pi­men­to del 25° anno di età.

CASA FAMIGLIA: QUANDO SERVE

Le case fami­glia, come det­to, sono strut­tu­re prin­ci­pal­men­te dedi­ca­te all’accoglienza di mino­ri in con­di­zio­ni di disa­gio familiare.

Oltre ai bam­bi­ni, una atten­zio­ne spe­ci­fi­ca il Vil­lag­gio SOS di Ostu­ni la rivol­ge anche nei con­fron­ti di ado­le­scen­ti, ragaz­zi mag­gio­ren­ni e madri con figli. I ser­vi­zi resi­den­zia­li e semi-resi­den­zia­li del Vil­lag­gio assi­cu­ra­no un ambien­te sicu­ro e pro­tet­to in cui svi­lup­pa­re auto­no­ma­men­te il pro­prio per­cor­so di vita.

Il Vil­lag­gio SOS, qua­lo­ra pre­vi­sto dal pro­get­to qua­dro dei ser­vi­zi socia­li affi­da­ta­ri dei mino­ri, sup­por­ta anche la fami­glia di ori­gi­ne affin­ché la stes­sa pos­sa recu­pe­ra­re quel­le com­pe­ten­ze neces­sa­rie al rein­te­gro del mino­re nel nucleo fami­lia­re di appartenenza.

CHI LAVORA IN UNA CASA FAMIGLIA

In ogni casa fami­glia sono pre­sen­ti del­le figu­re di rife­ri­men­to che, come spie­ga­to pre­ce­den­te­men­te, “assu­mo­no ruo­li iden­ti­fi­ca­bi­li con figu­re geni­to­ria­li”. Nel caso del Vil­lag­gio SOS di Ostu­ni, in ogni casa sono pre­sen­ti edu­ca­to­ri pro­fes­sio­na­li i qua­li con­di­vi­do­no la pro­pria vita con quel­la degli ospi­ti di cia­scu­na casa, col­la­bo­ran­do nel­la gestio­ne del­la casa e del­le atti­vi­tà quo­ti­dia­ne. Un com­pi­to deli­ca­to, di gran­de respon­sa­bi­li­tà che non vuo­le sosti­tui­re la fami­glia di ori­gi­ne, ma mira alla crea­zio­ne di un con­te­sto posi­ti­vo per il mino­re, più sere­no e for­ma­ti­vo rispet­to a quel­lo dal qua­le è sta­to allontanato.

Oltre al team di edu­ca­to­ri, il Vil­lag­gio SOS di Ostu­ni col­la­bo­ra sta­bil­men­te con altre figu­re pro­fes­sio­na­li: assi­sten­ti socia­li, peda­go­gi­sti, psi­co­lo­gi che inter­ven­go­no nel moni­to­rag­gio di ogni situa­zio­ne per una valu­ta­zio­ne perio­di­ca dei per­cor­si di cre­sci­ta dei mino­ri ospi­ta­ti e per il soste­gno del­le fami­glie affi­da­ta­rie. Il moni­to­rag­gio di ogni per­cor­so è affi­da­to alla super­vi­sio­ne del­la Prof.ssa Rosa­lin­da Cas­sib­ba, psi­co­lo­ga e docen­te di Psi­co­lo­gia del­lo Svi­lup­po e dell’Educazione all’U­ni­ver­si­tà di Bari, autri­ce di nume­ro­se ricer­che e arti­co­li di rilie­vo nazio­na­le e inter­na­zio­na­le sul­lo svi­lup­po dei bam­bi­ni in dif­fe­ren­ti con­te­sti educativi.

IL VILLAGGIO SOS DI OSTUNI

Pre­sen­te sul ter­ri­to­rio da oltre 50 anni con 8 comu­ni­tà fami­lia­ri il Vil­lag­gio SOS di Ostu­ni è mol­to più di una casa-fami­glia. Negli ulti­mi anni il nostro Vil­lag­gio ha ela­bo­ra­to nuo­vi ser­vi­zi e pro­get­ti, con l’obiettivo di rispon­de­re alle muta­te esi­gen­ze di aiu­to e di cura del­la comunità.

Ecco i nostri ulti­mi progetti:

  • Pro­get­to Auto­no­mia Gio­va­ni: ai gio­va­ni che han­no con­clu­so il ciclo di stu­di e ini­zia­no a entra­re nel mon­do del lavo­ro, offria­mo la pos­si­bi­li­tà di anda­re a vive­re in pie­na auto­no­mia al di fuo­ri del Vil­lag­gio SOS, sup­por­tan­do­li nel­le spe­se di affit­to. Favo­ria­mo la loro par­te­ci­pa­zio­ne a cor­si di per­fe­zio­na­men­to e tiro­ci­ni, li soste­nia­mo nel­la ricer­ca di un lavo­ro e li accom­pa­gnia­mo ver­so una vita auto­no­ma da gio­va­ni-adul­ti. Il pro­get­to auto­no­mia gio­va­ni per alcu­ni di loro pre­ve­de che noi li soste­nia­mo nel per­cor­so Universitario.
  • Pro­get­to BenEs­se­re: ai bam­bi­ni e ai ragaz­zi che acco­glia­mo offria­mo la pos­si­bi­li­tà di intra­pren­de­re per­cor­si di psi­co­te­ra­pia indi­vi­dua­le e di grup­po con pro­fes­sio­ni­sti ester­ni al Vil­lag­gio SOS, spe­cia­liz­za­ti nell’elaborazione del trauma.
  • Pro­get­to Bam­bi­ni al Cen­tro: pre­ve­de, da un lato, la for­ma­zio­ne con­ti­nua rivol­ta ai nostri edu­ca­to­ri, foca­liz­za­ta sui distur­bi spe­ci­fi­ci dell’apprendimento al fine di garan­ti­re un sup­por­to qua­li­fi­ca­to nel­le atti­vi­tà di stu­dio, dall’altro, l’organizzazione di labo­ra­to­ri tema­ti­ci (auto­sti­ma, autoef­fi­ca­cia, con­sa­pe­vo­lez­za di sé, com­pe­ten­ze emo­ti­ve) con­dot­ti da un team di esperti.
Condividi:
TUTTI I MODI PER DONARE
 
  • 5 x 1000
  • SOStegno a distanza
  • Lascito Testamentario
  • Donazione Libera
SEGUICI SUI SOCIAL
  • Facebook
  • Instagram
CONTATTI

Sede Legale:
Strada dei colli H. Gmeiner
72017 - Ostuni (BR)
Tel: 0831 339535
Email: ostuni@sositalia.it
Cod. Fis. e P.I.: 00140690744

PRIVACY E COOKIE


Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni d'uso

TRASPARENZA

Obblighi di trasparenza per erogazioni pubbliche

Dona ora
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Sono presenti cookies di Social Network. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui dati personali e sui cookies Ok Privacy, Cookie e Condizioni d'uso
Privacy, Cookie e Condizioni d'uso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA