Villaggio SOS Ostuni - LogoVillaggio SOS Ostuni - LogoVillaggio SOS Ostuni - LogoVillaggio SOS Ostuni - Logo
  • HOME
  • CHI SIAMO
    • Il Villaggio SOS
    • Lo Staff
    • La Storia
    • Policy SOS
    • Trasparenza
  • COSA FACCIAMO
    • I nostri servizi
    • Altri progetti
  • COSA PUOI FARE TU
  • CONTATTI
Dona ora
✕

Essere presenti: la salute mentale nelle comunità educative

La salu­te men­ta­le è un tema di cui oggi si par­la mol­to, ma spes­so in ter­mi­ni astrat­ti. Per chi lavo­ra ogni gior­no con bam­bi­ni e ragaz­zi accol­ti nel­le comu­ni­tà edu­ca­ti­ve, inve­ce, è qual­co­sa di mol­to con­cre­to: entra nei gesti quo­ti­dia­ni, nel­le rela­zio­ni, nel­la scuo­la, nel­la fati­ca degli operatori.

Que­sto arti­co­lo nasce dall’esperienza del Vil­lag­gio SOS di Ostu­ni: non per fare teo­ria, ma per con­di­vi­de­re rifles­sio­ni nate dal lavo­ro sul cam­po. Con una con­vin­zio­ne sem­pli­ce: la salu­te men­ta­le non è solo “assen­za di malat­tia”, ma uno sta­to di benes­se­re psi­co­fi­si­co, come affer­ma l’Organizzazione Mon­dia­le del­la Sanità.

È la pos­si­bi­li­tà per ogni bam­bi­no di cre­sce­re sen­ten­do­si rico­no­sciu­to e sostenuto.

Le sfide quotidiane

Ogni bam­bi­no accol­to por­ta con sé una feri­ta invi­si­bi­le. Anche sen­za dia­gno­si, l’allontanamento dal­la fami­glia è una frat­tu­ra. Un segno che resta. Gli edu­ca­to­ri lo vedo­no: un ragaz­zo che si chiu­de nel silen­zio, una bam­bi­na che esplo­de di rab­bia per una rego­la, un ado­le­scen­te che in clas­se si sen­te sem­pre “l’ultimo del­la fila”.

Un’altra dif­fi­col­tà è la distan­za tra adul­ti e ado­le­scen­ti. Non è solo que­stio­ne di paro­le diver­se: è un lin­guag­gio inte­ro che, talo­ra, non si incon­tra. I ragaz­zi cer­ca­no ascol­to e tro­va­no rispo­ste che sem­bra­no non c’entrare con le loro doman­de. Oggi gli adul­ti si tro­va­no spes­so impre­pa­ra­ti a com­pren­de­re la nuo­va ado­le­scen­za: i ragaz­zi cer­ca­no ascol­to e tro­va­no rispo­ste che non sem­pre cor­ri­spon­do­no ai loro biso­gni rea­li. Que­sto crea soli­tu­di­ne, incom­pren­sio­ni, sfiducia.

A ciò si aggiun­ge l’aumento del nume­ro di mino­ri che mani­fe­sta­no biso­gni edu­ca­ti­vi ed emo­ti­vi com­ples­si. Non basta­no il cuo­re e la buo­na volon­tà degli edu­ca­to­ri: ser­vo­no stru­men­ti, per­ché altri­men­ti il rischio è chie­de­re trop­po a chi è già pro­va­to, con con­se­guen­ze sul­la sua autostima.

E poi c’è la fati­ca di chi accom­pa­gna. Edu­ca­to­ri e fami­glie che vivo­no accan­to ai ragaz­zi con fra­gi­li­tà spes­so arri­va­no a un logo­ra­men­to pro­fon­do. Sen­za spa­zi di recu­pe­ro, sen­za soste­gno, la cura rischia di diven­ta­re peso.

Risorse e alleanze

Il Vil­lag­gio non è solo: nel tem­po ha costrui­to lega­mi con real­tà del ter­ri­to­rio e ser­vi­zi che pos­so­no diven­ta­re un sup­por­to pre­zio­so.  Tra que­sti, l’associazione ReStart di Bari, che gesti­sce il pro­get­to Youn­gle dedi­ca­to ai più gio­va­ni, e che ha rea­liz­za­to per­cor­si for­ma­ti­vi con i nostri edu­ca­to­ri sull’uso con­sa­pe­vo­le dei cel­lu­la­ri. Reti di ascol­to dedi­ca­te ai gio­va­ni, linee tele­fo­ni­che di soste­gno emo­ti­vo, pro­fes­sio­ni­sti con cui atti­va­re col­la­bo­ra­zio­ni rapi­de nei momen­ti di biso­gno: tut­ti tas­sel­li che, insie­me, aiu­ta­no a rispon­de­re ai ragaz­zi e a soste­ne­re chi li accompagna.

Non si trat­ta di “dele­ga­re”, ma di rico­no­sce­re che la salu­te men­ta­le non può esse­re affron­ta­ta da soli. È una respon­sa­bi­li­tà che richie­de rete, fidu­cia e alleanze.

Sco­pri anche i pro­get­ti edu­ca­ti­vi del Vil­lag­gio SOS Ostuni

Prospettive di lavoro

Per noi del Vil­lag­gio SOS di Ostu­ni par­la­re di salu­te men­ta­le non signi­fi­ca solo descri­ve­re dif­fi­col­tà. Signi­fi­ca assu­mer­si la respon­sa­bi­li­tà di indi­ca­re una stra­da, di dire con chia­rez­za cosa oggi è neces­sa­rio cambiare.

Anzi­tut­to, la for­ma­zio­ne non può esse­re epi­so­di­ca.

Non basta un cor­so una tan­tum. Edu­ca­to­ri e ope­ra­to­ri han­no biso­gno di per­cor­si con­ti­nui. Stru­men­ti aggior­na­ti che aiu­ti­no a comu­ni­ca­re con gli ado­le­scen­ti, gesti­re le cri­si e pro­muo­ve­re resi­lien­za. Ogni gior­no ci con­fron­tia­mo con ragaz­zi che vivo­no fra­gi­li­tà pro­fon­de: non pos­sia­mo chie­de­re ai nostri edu­ca­to­ri di affron­tar­le sen­za un baga­glio adeguato.

In secondo luogo, serve una rete di professionisti accessibile.

Psi­co­lo­gi, psi­co­te­ra­peu­ti e neu­ro­psi­chia­tri dovreb­be­ro poter affian­ca­re in modo tem­pe­sti­vo le comu­ni­tà edu­ca­ti­ve. Tut­ta­via, la com­ples­si­tà dei per­cor­si di pre­sa in cari­co e le tem­pi­sti­che dei ser­vi­zi ren­do­no tal­vol­ta dif­fi­ci­le un inter­ven­to imme­dia­to. E pro­prio per que­sto rite­nia­mo neces­sa­rio raf­for­za­re le col­la­bo­ra­zio­ni con pro­fes­sio­ni­sti e real­tà del ter­ri­to­rio. Non è un lus­so: signi­fi­ca garan­ti­re che i ragaz­zi e gli ope­ra­to­ri non resti­no soli nei momen­ti più delicati.

C’è poi un punto imprescindibile: chi cura ha bisogno di cura.

Gli edu­ca­to­ri e i care­gi­ver non pos­so­no esse­re risor­se ine­sau­ri­bi­li. Ser­vo­no spa­zi di soste­gno psi­co­lo­gi­co. Ser­vo­no momen­ti di super­vi­sio­ne e tur­ni equi­li­bra­ti. Non sono ‘extra’: sono la con­di­zio­ne per man­te­ne­re viva e auten­ti­ca la rela­zio­ne edu­ca­ti­va. Sen­za que­sto, il rischio è che la fati­ca con­su­mi le per­so­ne pri­ma anco­ra che i progetti.

Infine, l’inclusione deve diventare cultura diffusa.

Una dia­gno­si non può ridur­re un bam­bi­no a un’etichetta. Sta a noi, come comu­ni­tà edu­ca­ti­ve, aiu­ta­re scuo­le, asso­cia­zio­ni spor­ti­ve e real­tà ter­ri­to­ria­li a guar­da­re oltre la fra­gi­li­tà, a rico­no­sce­re ogni ragaz­zo per ciò che è: una per­so­na, con risor­se e poten­zia­li­tà da valo­riz­za­re. Un impe­gno in linea con le indi­ca­zio­ni del Mini­ste­ro del­la Salu­te sul­la pro­mo­zio­ne del­la salu­te mentale.

Que­ste non sono “aspi­ra­zio­ni astrat­te”. Sono dire­zio­ni con­cre­te di lavo­ro che voglia­mo con­ti­nua­re a por­ta­re avan­ti. Per­ché il dirit­to alla salu­te men­ta­le dei bam­bi­ni e dei ragaz­zi accol­ti non è un tema opzio­na­le: è la base su cui si costrui­sce ogni per­cor­so di crescita.

Essere presenti

La salu­te men­ta­le non è una dimen­sio­ne pri­va­ta, ma una respon­sa­bi­li­tà col­let­ti­va. Ogni bam­bi­no e ogni ragaz­zo han­no dirit­to a cre­sce­re in con­te­sti che li rico­no­sca­no, li accol­ga­no e li sosten­ga­no. Ogni edu­ca­to­re e ogni fami­glia han­no dirit­to a non esse­re lascia­ti soli.

Come scri­ve lo psi­chia­tra Mario Milo­ne nel suo libro “L’arte di legare”:
“L’importante non è quel­lo che dici o quel­lo che fai, ma esser­ci. Se ci sei, il pazien­te fa tut­to da solo.”

Esse­re pre­sen­ti, con com­pe­ten­za e cura reci­pro­ca, è il pri­mo pas­so per costrui­re comu­ni­tà inclu­si­ve e resilienti.

Condividi:
TUTTI I MODI PER DONARE
 
  • 5 x 1000
  • SOStegno a distanza
  • Lascito Testamentario
  • Donazione Libera
SEGUICI SUI SOCIAL
  • Facebook
  • Instagram
CONTATTI

Sede Legale:
Strada dei colli H. Gmeiner
72017 - Ostuni (BR)
Tel: 0831 339535
Email: ostuni@sositalia.it
Cod. Fis. e P.I.: 00140690744

PRIVACY E COOKIE


Privacy Policy
Cookie Policy
Condizioni d'uso

TRASPARENZA

Obblighi di trasparenza per erogazioni pubbliche

Dona ora
Questo sito non utilizza cookies di profilazione. Sono presenti cookies di Social Network. Continuando la navigazione accetti la nostra informativa sui dati personali e sui cookies Ok Privacy, Cookie e Condizioni d'uso
Privacy, Cookie e Condizioni d'uso

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA